FIORI PER RICEVIMENTI DI MATRIMONIO

Fiori e centrotavola per il ricevimento di matrimonio


Che sia un sobrio rinfresco o un ricco pranzo nunziale, l’allestimento floreale per il ricevimento può comprendere, centrotavola e composizione per il tavolo degli sposi; addobbi per l’aperitivo ed i buffet; runner floreali a cascata e decorazioni per la torta; senza tralasciare i segnaposto, la decorazione del tableau e dell’ingresso. Allo stile classico, sempre molto richiesto, si aggiungo stili e tendenze più moderne shabby chic, romantico, campestre o urban style, country chic e boho chic, vintage, a tema. Passione e continuo aggiornamento sono qualità indispensabili al fiorista per adeguare l’idea della coppia alle caratteristiche della location, costruendo un’atmosfera armoniosa ed indimenticabile per gli sposi e tutti gli invitati.

La tendenza per i centrotavola negli ultimi anni è l’utilizzo di elementi e materiali fra i più disparati, dalle coppe in vetro di varie forme (cubo, cono rovesciato, coppa e calice) agli elementi vintage; candelabri, candele e lanterne, fino a foliage con petali di rose o foglie autunnali e lussureggianti runner floreali. La tendenza al naturale è sempre più forte: segnaposto di spighe di lavanda, rosmarino, grano o rametti di erbe aromatiche per arricchire la tavola ed i menù. Diffidate dalle offerte tipo “centrotavola compreso nel costo”, spesso i ristoranti riutilizzano le stesse piantine fiorite o qualche fiore accostato alla buona già usato nei matrimoni precedenti al vostro. Il risultato sarà molto lontano dalla professionalità di un fiorista specializzato in floral designer e non adeguato ad un giorno unico come quello del vostro matrimonio.

La scelta dei fiori e dello stile floreale per i centrotavola, al pari delle decorazioni per la chiesa, va studiato a partire dall’ambiente circostante, considerando la tipologia della location ed i suoi colori, oltre naturalmente alla stagione delle nozze. Ad esempio un matrimonio a Valle Rosa (Spoleto, Umbria) durante la stagione estiva, oppure all’Antico Casale Urbani (Scheggino, Valnerina) in primavera o al ristornate le Fontanelle (Campello sul Clitunno, Umbria) in montagna, può essere esaltato dall’utilizzo di essenze floreali stagionali, vicine anche per tonalità a quelle naturalmente presenti sul luogo e che consentono spesso un sensibile risparmio per gli sposi. Scelta dei fiori di stagione
Quando i tavoli non sono molto grandi, conviene optare per centrotavola verticali, su vetri alti, così che non siano d’ingombro o impediscano la visuale. Nei ristoranti con pareti e tendaggi molto colorati come la Fattoria (Baiano, Spoleto) conviene scegliere fiori chiari ed essenze verde decorativo, al contrario al ristorante San Lorenzo (centro storico, Spoleto), grazie ai colori neutri dell’ambiente ed ai grandi tavoli, il floral desgin e gli sposi possono dar sfogo alla loro voglia di colore. Nei ricevimenti all’aperto con lunghe ed ampie tavolate, foliage e runner floreali, possono riempire di fascino e romanticismo il vostro matrimonio.